Domande frequenti
1. È possibile aggiornare la stampante H2D alla versione con laser?

Il modello H2D Laser Full Combo dispone di una pompa dell'aria integrata e di una tubazione dell'aria sul retro. Sulla stampante è inoltre preinstallata una telecamera con vista dall'alto. Lo sportello anteriore, i finestrini sul lato destro/sinistro e il coperchio superiore sono tutti progettati per garantire protezione dal laser. Nella confezione sono anche inclusi un modulo laser, un modulo di taglio, un tubo di scarico fumi con relativo adattatore e un pulsante per l'arresto di emergenza.

Abbiamo in programma di introdurre un kit di aggiornamento laser per la versione non laser della stampante H2D. Secondo le previsioni, il kit di aggiornamento verrà rilasciato a giugno e conterrà anche video con istruzioni per l'installazione, in modo da aiutare gli utenti a eseguire l'aggiornamento con facilità.

La pompa dell'aria compresa nel kit di aggiornamento sarà esterna e avrà una struttura di installazione diversa rispetto a quella integrata nella stampante full set. Questa pompa può essere installata solo esternamente e collegata alla stampante tramite un tubo dell'aria.

2. L'hotend sinistro e quello destro sono uguali?

Sì. L'hotend sinistro e quello destro sono identici per struttura e materiali, quindi possono essere utilizzati in modo intercambiabile.

3. Quante unità AMS 2 Pro e AMS HT supporta al massimo la stampante H2D? Fino a quanti colori può stampare?

La stampante H2D supporta un massimo di 4 unità AMS 2 Pro e 8 unità AMS HT collegate contemporaneamente, per un totale di 12 unità con 24 slot.

Poiché la H2D dispone di due hotend e, nello scenario più estremo, è possibile collegare tutte le unità AMS a un hotend mentre l'altro utilizza un porta-bobina esterno, la stampante supporta ed è in grado di stampare fino a 25 colori.

4. La stampante H2D è compatibile con il sistema AMS di prima generazione?

Il sistema AMS di prima generazione offre piena compatibilità plug-and-play e può essere utilizzato con la stampante H2D per la stampa in più colori. La funzione di asciugatura dell'AMS non è invece supportata.

Per via di differenze fondamentali nel meccanismo di caricamento e nella struttura di buffering, la stampante H2D non supporta il sistema AMS Lite.

5. L'AMS 2 Pro è collegato direttamente alla stampante tramite porte a 6 pin. A cosa servono quindi le due porte a 4 pin sul retro della stampante?

Le due porte a 4 pin sul retro servono per il collegamento di futuri accessori di espansione. Ad esempio, per aggiornare la versione non laser della stampante alla versione laser, una di queste porte può essere utilizzata per collegare la pompa dell'aria esterna.

6. Posso usare l'hotend della serie A1 sulla stampante H2D? E viceversa, gli hotend della stampante H2D possono essere utilizzati sulle stampanti della serie A1?

Sebbene l'hotend della stampante H2D abbia una struttura simile a quella della stampante A1, i due hotend non sono perfettamente uguali.

Gli hotend della stampante H2D sono progettati specificamente per quel modello, offrendo il massimo della compatibilità. Ad esempio, supportano una portata volumetrica massima maggiore, riducono il rischio di intasamento e consentono una calibrazione più precisa dell'offset dell'ugello tra l'hotend sinistro e quello destro, nonché il riconoscimento automatico del tipo di hotend tramite la telecamera in tempo reale. Pertanto, per garantire una qualità di stampa ottimale, si consiglia vivamente di non utilizzare gli hotend della stampante A1 sulla stampante H2D.

Pertanto, per ottenere la migliore qualità di stampa, consigliamo vivamente di non utilizzare l'hotend della stampante A1 sulle stampanti H2D.

È possibile acquistare hotend H2D aggiuntivi da utilizzare sulle stampanti A1. Tuttavia, è necessario utilizzare anche la calza in silicone per l'hotend della stampante H2D.

7. Quali sono le differenze tra i moduli laser da 10 W e da 40 W? In base a cosa dovrei scegliere il modulo giusto?

Il modulo da 10 W e quello da 40 W sono entrambi laser a luce blu che consentono la lavorazione di numerosi materiali, tra cui legno, gomma, lamiere, pelle, acrilico scuro e pietra. Tuttavia, a causa di alcune differenze in termini di potenza e dimensioni, i due moduli hanno specifiche diverse in relazione ai seguenti aspetti:

1. Spessore di taglio massimo (per compensato di tiglio):

Modulo laser da 10 W: 5 mm

Modulo laser da 40 W: 15 mm

2. Velocità di incisione massima (per compensato di tiglio):

Modulo laser da 10 W: 400 mm/s

Modulo laser da 40 W: 1000 mm/s

3. Area di lavoro:

Modulo laser da 10 W: area di lavoro massima di 310 (X) × 270 (Y) mm, altezza di lavorazione massima di 280 mm

Modulo laser da 40 W: area di lavoro massima di 310 (X) × 250 (Y) mm, altezza di lavorazione massima di 265 mm

8. La chiavetta USB è inclusa di serie? Su quali funzioni influisce l'assenza di una chiavetta USB?

La chiavetta USB non è di serie. È comunque possibile avviare la stampa normalmente senza una chiavetta USB, dal momento che la stampante dispone di uno spazio di archiviazione integrato per l'esecuzione dei file di stampa.

Tuttavia, l'assenza di una chiavetta USB influisce sulle seguenti funzioni come segue:

1. Le funzioni di registrazione e fotografia in time-lapse non possono essere attivate.

2. Non è possibile avviare la stampa tramite rete LAN.

3. I file di stampa non possono essere inviati alla stampante per l'archiviazione tramite il progetto.

4. Non è possibile esportare i file di registro.

Requisiti USB: protocollo USB 2.0 o superiore (la velocità di scrittura minima effettiva deve essere superiore a 10 MB/s), formati file supportati FAT32 ed exFAT. La stampante supporta solo una chiavetta USB. Non è possibile collegare più chiavette USB tramite un hub.

9. Perché non posso selezionare liberamente l'hotend per la stampa con i file integrati nella stampante?

L'hotend da utilizzare per la stampa viene determinato nel momento in cui si esegue lo slicing del file del modello. Per quanto riguarda i modelli integrati, l'hotend corretto viene selezionato durante il processo di slicing, quindi non è possibile modificare l'hotend utilizzato per la stampa tramite lo schermo della stampante.

Quando si esegue lo slicing di un file in Bambu Studio e si invia il processo di stampa, è possibile scegliere di utilizzare l'hotend sinistro o quello destro. Per alcuni filamenti, ad esempio quelli in TPU e PPS/PPA-CF, si consiglia di utilizzare hotend specifici per la stampa.

Per maggiori informazioni sulla stampa di filamenti con la stampante H2D, consultare la pagina wiki corrispondente.

10. Il fumo e la polvere generati dall'uso del laser influiranno sulla precisione e sulla durata della mia stampante?

L'H2D è dotato di un efficiente sistema di aspirazione che rimuove efficacemente fumo e polvere generati dalle operazioni con il laser, riducendo così significativamente la contaminazione. Secondo rigorosi test condotti durante la fase di ricerca e sviluppo, con una pulizia regolare della macchina, l'impatto del fumo e della polvere sulle prestazioni e sulla precisione sarà trascurabile. Per istruzioni dettagliate in merito alla pulizia, fare riferimento a:  wiki

11. Come posso migliorare il tasso di successo e la qualità della stampa in TPU?

A causa della natura flessibile dei filamenti in TPU, potrebbero verificarsi alcuni problemi operativi durante l'alimentazione e la stampa. Per facilitare la stampa in TPU, abbiamo creato una guida Wiki dedicata. Basta seguire le istruzioni nella guida Wiki per stampare correttamente con i filamenti in TPU:  wiki

12. Ci sono particolari precauzioni di sicurezza da adottare quando utilizzo la funzione laser?

Poiché la lavorazione con il laser comporta l'uso di laser ad alta energia su materiali potenzialmente infiammabili, consigliamo vivamente agli utenti di non lasciare la macchina incustodita durante l'uso del laser. Mantenere una vigilanza costante sullo stato operativo della macchina e assicurarsi che nelle vicinanze non vi siano materiali infiammabili o esplosivi. Per maggiori informazioni, fare riferimento a: wiki.